Quello ascoltato il 31 dicembre in tv è stato il ventunesimo messaggio dal Quirinale di un trio di presidenti votati sì da una maggioranza pro tempore dei parlamentari, ma espressione della minoranza del corpo elettorale. In questo senso, non si è discostato dalle linee di fondo che hanno caratterizzato i precedenti. di Luigi O. Rintallo
E così Mario Monti è giunto all’unica conclusione logica possibile, quella di esporsi in prima persona al giudizio dell’elettorato e di affrontare una campagna elettorale, che è da ritenere questa volta diversa da quelle alle quali siamo abituati da ormai troppo tempo: le evoluzioni che segnano i mutamenti nel corso degli eventi prendono corpo nei momenti difficili, e quello attuale è un momento difficile. di Silvio Pergameno
Sinistra, centrosinistra o, dopo il voto, un qualche centro-sinistra, in nome della “governabilità”? Ovviamente il problema non è “geometrico”. Però il segretario del Pd Pier Luigi Bersani ha colto nel segno interrogandosi e interrogando il “nuovo centro” sul futuro dell’assetto bipolare dell’Italia. Reggerà? Nei fatti, ma ciò meriterebbe un ragionamento distinto, al di là del responso delle urne il Partito democratico non riesce a coltivare la “vocazione maggioritaria” come concepita agli inizi. di Danilo Di Matteo
Sebbene ancora non si conoscano le liste in corsa per il voto del 24-25 febbraio, si possono tuttavia fare alcune considerazioni su quella che i commentatori chiamano già l’alba della Terza repubblica. A quel che si vede, purtroppo, essa è assai simile alle precedenti e – per quel che riguarda gli schieramenti – presenta gli stessi vizi. di Luigi O. Rintallo
Dopo il suo discorso di fine anno, coinciso con lo scioglimento del Parlamento, il senatore Monti non ha ancora deciso quale sarà la sua posizione nel prossimo futuro. Conferma di non presentarsi alle elezioni, ma si dichiara disponibile ad essere premier con chi si schiera con la sua “agenda”. Annunciando poi un suo manifesto online, fa di questo il suo programma “elettorale”. di Silvio Pergameno
Si chiede il consenso per una compagine politica con la sinistra radicale, ma si è pronti a un governo con i moderati; ci si presenta come fautori di un programma alternativo, ma già da ora ci si dichiara pronti a farsi dettare i provvedimenti dallo stesso Monti, purché questi si tenga fuori dalla competizione elettorale. di Luigi O. Rintallo
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |