06/04/25 ore

POLITICA

Dove portano le politiche trumpiane… Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa

Gli atti e le scelte, accennate e iniziate a realizzare da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e dalla sua amministrazione stanno procurando un vero e proprio terremoto. In particolare la politica estera ma anche quella relativa al commercio e quella interna sul tema dei diritti danno la sensazione di uno tsunami nelle dinamiche di relazioni e alleanze nel mondo e i cui effetti non appaiono per ora comprensibili e gli effetti trovano interpretazioni che spaziano tra il drammatico e e l’esaltazione ideologica…

 

- Dove portano le politiche trumpiane… Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)

Manifesto di Ventotene e UE: appunti ad uso ripetenti

Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia”: questa frase pluricitata di Pasolini si conferma di nuovo valida a proposito delle polemiche sorte attorno al Manifesto di Ventotene, dopo le dichiarazioni alla Camera della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Ne è nata una “tempesta mediatica”, paragonabile a certi esperimenti dei fisici in laboratorio: simulazioni che artificiosamente ricreano un evento, ma che non hanno niente a che vedere con la realtà… di Luigi O. Rintallo

Maledetta Politica. Sul senso del Manifesto di Ventotene. Conversazione con Geppi Rippa di Antonio Marulo

La poco dignitosa ricostruzione del Manifesto di Ventotene, che Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni elaborarono nel confino dell’isola di Ventotene, inizia con la manifestazione promossa da Michele Serra, giornalista e scrittore e con la distribuzione da parte del quotidiano «la Repubblica» dell’opuscolo contenente appunto il testo del Manifesto… "Non so se questa è la vostra Europa ma certamente non è la mia", alza la voce la presidente Meloni come ci riferisce l’Ansa, scegliendo di chiudere la sua replica alla Camera con una serie di citazioni riprese dal testo risalente al 1941… Di lì inizia la lunga serie di penosi interventi che esponenti della maggioranza di governo e dell’opposizione inanellano con un devastante pressappochismo… Del possibile vero senso del manifesto di Ventotene parla Geppi Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, sollecitato da Antonio Marulo nella rubrica “Maledetta Politica” su Agenzia Radicale Video…

 

- Maledetta Politica. Sul senso del Manifesto di Ventotene. Conversazione con Geppi Rippa di Antonio Marulo (Agenzia Radicale Video)

Italia in bilico: sinistra e destra per la subalternità pacifista non per il diritto e la nonviolenza. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa

Secondo alcuni sondaggi d’opinione il 70% degli italiani sono contrari al riarmo (e solo poco più del 30% sono favorevoli alle ragioni dell’Ucraina aggredita dalla Russia). Molti politici e opinionisti dicono: vogliamo la pace non la guerra, come se l’affermazione irenica bastasse a creare l’arcobaleno. Si può non essere interessato alla guerra (per un nonviolento e un obiettore di coscienza è un atto costitutivo della propria identità) ma la guerra è interessata a noi… Di tutto questo Francesco Sisci, sinologo, giornalista e analista politico, discute con Giuseppe Rippa, direttore vdi Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, nonché obiettore di coscienza e nonviolento, nell’audiovideo per Agenzia Radicale Video.

 

- Sinistra e destra per subalternità pacifista non per diritto e nonviolenza. Conversazione Sisci / Rippa (Agenzia Radicale Video)

George Soros e i suoi nemici

Un uomo di finanza, cinico e spregiudicato, ma anche un filantropo benefattore che promuove libertà, diritti umani e democrazia nel mondo: quando si parla di George Soros, emergono alcuni tratti peculiari che rendono da sempre il 94enne ebreo ungherese, naturalizzato americano, un personaggio controverso e suo malgrado poco amato… di Antonio Marulo

L’anniversario della morte di Bettino Craxi. Tra omissioni e ipocriti ravvedimenti

Nel venticinquesimo anniversario della morte del leader socialista Bettino Craxi, pubblichiamo il testo ricavato dal video della conversazione tra il direttore di «Quaderni Radicali» e «Agenzia Radicale» Giuseppe Rippa e Luigi O. Rintallo, risalente al 2020. È una lettura tutta politica che si distacca nettamente da altre che, in queste settimane proprio per questo 25° anniversario, vengono proposte sul mercato dell’informazione e che – sotto il travestimento dell’attenzione al risvolto umano – contribuiscono ad evitare una compiuta consapevolezza di quanto avvenuto.

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie