Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

20/04/25 ore

Afghanistan, la piccola Guantanamo del governo britannico



Sono in 80, o 90 forse. Alcuni di loro, molti, sono trattenuti lì anche da più di un anno in attesa di processo; per alcuni di loro, molti, non è stata formulata una precisa accusa. Di alcuni di loro, molti, la famiglia ha avuto notizie solo dopo molti mesi, attraverso la Croce Rossa Internationale.

 

Mentre l'amministrazione Obama è ancora impantanata in una promessa che non riesce a mantenere e le 'tute arancioni' di Guantanamo digiunano per riacquisire la dignità di essere umani, un nuovo scandalo che riguarda palesi violazioni di leggi e diritti investe i cugini inglesi. Secondo quanto riportato dalla Bbc, infatti, le truppe britanniche di stanza in Afghanistan terrebbero prigionieri quasi un centinaio di uomini nella base di Camp Bastion.

 

I detenuti (pare tutti autoctoni), secondo i documenti preparati da alcuni legali inglesi che difendono otto di loro, sarebbero trattenuti in reclusione arbitraria perchè sospettati di aver preso parte alla guerriglia degli insorti talebani.

 

Inoltre, rincara la dose la Bbc, le denunce della Public Interests Pawyers (società che rappresenta i cittadini afghani) parlano di alcuni prigionieri – un ragazzo di 14 anni e un giovane padre di 20 arrestati durante un raid nell'Helmand – a cui sarebbe stata negata l'assistenza legale e di altri che hanno potuto parlare coi propri avvocati soltanto dopo molti mesi dal loro arresto e dall'interrogatorio militare.

 

Il 18 aprile scorso, dunque, i legali hanno presentato denuncia a un tribunale del Regno Unito: i giudici dovrebbero ora prendere in esame la vicenda entro la fine di luglio. Intanto il ministro della Difesa britannico, Philip Hammond, ha in un primo momento sostenuto che la detenzione è totalmente legale, ma ha poi fatto sapere che quanto prima i detenuti verranno consegnati al governo afghane.

 

Un 'passaggio del testimone' non avvenuto prima, spiegano da Londra, per il timore che le autorità giudiziarie di Kabul non garantissero ai prigionieri un giusto processo. Questione di premura, dunque. O del più tradizionale humor inglese. (F.U.)


Aggiungi commento


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie