Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

17/04/25 ore

Contraccezione d'emergenza: vecchi tabù e nuovi prodotti



Con intervista a Silvio Viale

 

La legge 194, testo del '78 legalizza e regolamenta l'aborto. Fu una grande battaglia ed una vittoria radicale che segnò un punto fondamentale a favore dei diritti delle donne ma che adesso viene affiancata da nuove sfide imposte principalmente dai progressi scientifici per quanto riguarda sia l'interruzione di gravidanza sia i sistemi anticoncezionali d'emergenza: la pillola del giorno dopo, introdotta in Italia a fine 2000 con i nomi di Norlevo o Levonelle, e della pillola dei 5 giorni dopo, Ellaone, autorizzata a metà novembre dall'Agenzia Italiana del Farmaco.

 

Il concetto per entrambi i farmaci è il medesimo: impedire semplicemente l’ovulazione con lo stesso meccanismo, applicato in misura più massiccia e con risultati di conseguenza più rapidi, delle normali e socialmen-te accettate pillole anticoncezionali. Altra similitudine per entrambi i farmaci è la necessità della prescrizione medica non riutilizzabile.

 

Le differenze: la pillola dei 5 giorni dopo ha ovviamente un’efficacia più protratta nel tempo anche se come per Norlevo e Levonelle la tempestività dell’assunzione è fondamentale; contiene ulipristal un antiprogestinico, ovvero un principio attivo della stessa famiglia del mifepristone, elemento della RU486.

 

Da questa sorta di apparentamento con la pillola abortiva è derivata la necessità – più psicologica e sociale che scientifica - di una test di gravidanza negativo prima della prescrizione di Ellaone anche se il farmaco è registrato come contraccettivo e non abortivo. Inoltre, per rendere la somministrazione ancora meno agevole, l’esclusione di una gravidanza deve avvenire attraverso i risultati del dosaggio dell’HCG beta, ovvero con le analisi del sangue.

 

Da qui nuovamente le somiglianze fra le due pillole d’emergenza: la difficoltà, quasi esclusivamente italiana, nell’essere assunte. Il concetto di emergenza, intrinseco nella stessa dicitura dei farmaci riportata in Gazzetta Ufficiale, viene subordinata al controllo medico... di Simona Martini


Aggiungi commento


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie