Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

20/04/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

Renzi e l’establishment

Matteo Renzi sembrava aver rotto una consuetudine: quella dell’investitura dall’alto. Che si condividessero o meno i suoi progetti e il suo stile, egli era un outsider, e si proponeva prima come “rottamatore” (in un Paese ormai gerontocratico) e poi come modernizzatore, riprendendo lo spirito del “Lingotto”. di Danilo Di Matteo

Egitto, ma è una seconda primavera araba?

Premesso che sarebbe avventato esprimere valutazioni concludenti sui possibili sviluppi della situazione egiziana, dopo gli avvenimenti di questi giorni che hanno registrato imponenti movimenti di massa al Cairo e in altre città egiziane, quel che sembra si possa senz’altro affermare è che la Fratellanza musulmana con l’elezione di Morsi lo scorso anno ha vinto soltanto sulla carta. di Silvio Pergameno

Cattolicesimo e democrazia

Un problema che sicuramente esiste e sul quale non mancano le polemiche è un problema che, sotto profili diversi, investe sia il mondo cattolico che quello laico...se si vuole proprio a cominciare da questa distinzione corrente, sbagliata o per lo meno molto approssimativa, ma che trova sovente occasioni per rinfocolare polemiche. di Silvio Pergameno

La giustizia e le riforme istituzionali

Ancora una volta le riforme costituzionali prendono l’avvio non con un preliminare dibattito politico nel parlamento e nel paese, come fu nel 1946, ma con la nomina di una Commissione (di politologi e giuristi di chiara fama), rafforzata per di più da quella di un Comitato, composto da venti senatori e venti deputati. di Silvio Pergameno

Scontro atlantico sul Datagate

Grande scandalo questo delle intercettazioni, grandi proteste dei paesi europei “intercettati”, Francia e Germania in testa, con Parigi - paladina di una grandeur (che con le presenze americane trova spesso motivi di confronto dagli esiti non troppo brillanti) e disposta a mettere a rischio la creazione della zona di libero scambio Europa /USA - e con Strasburgo che finalmente trova l’occasione per battere un colpo (assai più appariscente che concreto, a dire il vero). di Silvio Pergameno

Partito democratico, la difficile quadratura del cerchio

Da un lato gli assetti interni del Pd si vanno chiarendo: accanto a un’area Bersani vi è un’area Renzi. A dispetto dei tanti aspiranti al ruolo di segretario, quindi, il quadro sembrerebbe più trasparente, nonostante oscillazioni ed esercizi funambolici, come quelli di Massimo D’Alema. D’altro canto, però, la situazione è quanto mai difficile. di Danilo Di Matteo

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie