Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

20/04/25 ore

Usa, sì alle soldatesse in prima linea



Anche le donne soldato potranno combattere: è quanto stabilito dal segretario della difesa americana Leon Panetta che, a poco più di un mese dal suo pensionamento, ha deciso di rimuovere formalmente il veto che impediva alle soldatesse di essere schierate in prima linea.

 

La svolta storica per le Forze Armate degli Usa, secondo le linee guida trapelate dai media americane, arriverà per gradi: “Ci vorrà un po' di tempo per elaborare meccanismi adeguati – ha spiegato un alto funzionario della difesa – prevediamo che alcuni incarichi verranno resi disponibili subito mentre altri, come quelli nelle forze speciali, potrebbero richiedere più tempo”.

 

Finora alle donne era vietato servire nelle unità di combattimento di terra (fanteria, artiglieria ecc) nonostante nei recenti conflitti in medioriente soldatesse assegnati a ruoli di sostegno si siano ritrovate spesso in pieno campo di battaglia: in Iraq e Afghanistan 800 di loro sono rimaste ferite mentre 130 sono morte. (F.P.)


Aggiungi commento


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.