Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

19/04/25 ore

RIMANDI

L’architetto dimenticato

Il nome di Armando Schiavo è per noi legato ad un libro molto amato, “Monumenti della Costa d'Amalfi”, pubblicato da Rizzoli nel 1941. Questa vasta monografia è tuttora un viàtico per coloro che vogliano avere in un unico testo le basi di studio sui centri e le emergenze monumentali del versante amalfitano. di Alessio De Dominicis (da La Città di Salerno)

La storia di Aylan: Come la disperazione ha lasciato un bambino di tre anni deposto dalla marea su una spiaggia turca (Washington Post)

La prima foto scioccante mostra un bambino piccolo. Addosso ha una maglietta rossa e pantaloncini sotto al ginocchio. La maglietta è tirata su e scopre l’ombelico. Ha delle scarpette nere senza calzini. Ed è morto, a faccia in giù sul bagnasciuga. di Justin Wm Moyer (da Washington Post)

Povertà e statalismo. Le lezioni inascoltate della Storia

di Angelo Panebianco (da Corriere della Sera)

 

Che rapporto c’è fra il marxismo esibito da certi ministri ed ex ministri del governo Tsipras e il Crocifisso con falce e martello regalato dal presidente boliviano Morales a papa Bergoglio? Sono entrambi figli di una grande rimozione, sono la testimonianza del fatto che tante persone, forse i più, preferiscono non ascoltare le lezioni della storia se ciò può mettere a rischio le loro più radicate convinzioni. È la ragione per cui, secondo un detto attribuito ad Albert Einstein, è più facile disintegrare un atomo che un pregiudizio.

Avvicinare Islam e Occidente: in ricordo di Khaled Fouad Allam

«Un giorno mia madre mi disse di avermi dato il nome Fouad perché, nella mistica islamica, corrisponde al suono del sangue quando il cuore lo fa scorrere per la prima volta nel corpo dandogli vita» ... di Lorenzo Alberini (da www.sconfinare.net)

 

- Mondo arabo-islamico, dalla cultura tribale alla domanda di modernità e democrazia Khaled Fouad Allam a colloquio con Anna Mahjar Barducci e Giuseppe Rippa (da Quaderni Radicali 92)

L'incubo di Roberto Berardi in Guinea Equatoriale

Roberto Berardi è un imprenditore di 50 anni che ha trascorso gli ultimi 20 a fare impresa in Africa Occidentale: Costa d'Avorio, Nigeria, Cameroun, Berardi si getta anima e corpo nel lavoro riuscendo in particolare nel campo edilizio. Il talento di Berardi venne notato da Teodorin Nguema Obiang, erede prediletto di Teodoro Obiang che da 36 anni governa con pugno di ferro, machete alla cintola e repressione sanguinaria la piccola Guinea Equatoriale, sotto il cui suolo si trovano alcuni dei più ricchi giacimenti di petrolio e gas naturale dell'Africa subsahariana. di Andrea Spinelli Barrile (da Cronache del Garantista)

Caso Ilaria Alpi, il mistero resta irrisolto: ieri dicevamo sulla condanna di un “capro espiatorio”

"L'uomo in carcere" accusato dell’omicidio di Ilaria Alpi e Mira Hrovatin "è innocente". Io non ho visto chi ha sparato. Non ero là. Mi hanno chiesto di indicare un uomo". Il “super-testimone” Ahmed Ali Rage, detto Jelle, lo ha rivelato alla trasmissione di Rai 3 "Chi l'ha visto?". Sul caso Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, uccisi il 20 marzo 1994 a Mogadiscio. Quaderni Radicali promosse il 2 aprile del 2003 un convegno intitolato “L’omicidio Ilaria Alpi: un mistero irrisolto”, i cui atti furono pubblicati nel numero 80/81 della rivista, dal quale emergevano tutti i dubbi sulla "verità" processuale.

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.