In occasione del centenario della pubblicazione del romanzo di Italo Svevo, capolavoro della letteratura del Novecento, “La coscienza di Zeno” arriva sul palcoscenico del Teatro Quirino di Roma, aprendo la stagione di prosa. Mirabile l’interpretazione di Alessandro Haber nei panni del protagonista e particolarmente originale la regia di Paolo Valerio, direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia che insieme con la Goldenart Production ha curato la presentazione di questo nuovo allestimento, portando in scena un’opera che rispecchia il profondo lavoro di ricerca realizzato sulla città di Trieste e sul suo territorio… di Regina Picozzi
L’infanzia, l’adolescenza, la famiglia, gli studi, la guerra, gli amori, i personaggi: tutto questo, e molto altro, in Un perdente di successo dall’autobiografia di Giorgio Albertazzi. Lo spettacolo sarà portato in scena domenica 8 ottobre alle ore 19:30, sul palco del Teatro della Pergola di Firenze, da Mariangela D’Abbraccio, Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi. Il progetto, con l’adattamento della stessa Mariangela D’Abbraccio e la produzione di Stefano Francioni produzioni srl, è stato ideato e curato personalmente da Pia Tolomei, vedova di Giorgio Albertazzi… di Giulia Anzani
Nuovo progetto del Teatro della Toscana per il Teatro Era, con la direzione artistica di Marco D’Amore e la drammaturgia di Michele Santeramo. Un’Era d’Amore, dal 22 al 25 settembre, alle ore 21, è pensato in un prologo e tre atti unici.Il prologo, il 22 settembre, è affidato a Pierdante Piccioni, il medico che ha ispirato la serie tv Doc – nelle tue mani con Luca Argentero: racconta come la perdita della memoria diventa occasione per rinnovare l’amore...
Aperto il bando per accedere al nuovo triennio 2024/2026 de l’Oltrarno, la Scuola di formazione del mestiere dell’attore… Il percorso di formazione triennale del Teatro della Toscana, completamente gratuito, con insegnanti di caratura internazionale, è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 26 anni, in possesso di un diploma di scuola media superiore e con una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. Verrà ammesso un numero massimo di 16 tra allieve attrici e allievi attori…
È iniziata la quattordicesima edizione del Festival “Tra Sacro e Sacro Monte” a Sacro Monte, in provincia di Varese, con la direzione artistica di Andrea Chiodi. Un’edizione che ha come scopo quello di esplorare gli sguardi degli autori e dei loro personaggi. Grandi protagonisti del teatro e della cultura arriveranno in cima al monte per regalare esperienze uniche… di Giulia Anzani
L’estate è entrata da qualche settimana: quando arrivo a Valle Giulia, tra Villa Borghese e la collina dei Parioli, è ancora giorno pieno. Nell’aria della Facoltà di Architettura c’è la tensione tipica del periodo della sessione estiva, ma io non sono qui per questo. Raggiungo lo spiazzo allestito per gli spettacoli: Prometeo e Il sogno del fauno. Nell’aria ancora calda delle otto di sera, crescono fermento e curiosità. Dietro al palco, un laghetto con i pesci rossi sembra messo lì affinché qualche ninfa si abbeveri durante lo spettacolo… di Giulia Anzani