A Catania, nei giorni dal 10 al 30 ottobre, avrà luogo la prima edizione del Catania Off Fringe Festival, parte integrante del programma di “Palcoscenico Catania. La Bellezza senza confini”. L’evento è promosso dal Comune di Catania, Assessorato alla Cultura, col sostegno del MIC, e patrocinato dalla Regione Sicilia, Assessorato al Turismo e Spettacolo, dall’Università di Catania e dall’Accademia di Belle Arti di Catania. Ha aderito all’iniziativa il Teatro Stabile, coinvolto per la produzione della sezione Corti Teatrali di giovane drammaturgia: uno stimolo e un sostegno per giovani artisti. di G. A.
Per la prima volta, in una piovosa sera di settembre che trascina con sé il clima autunnale, entro nel teatro Quirino. Costruito nel 1871 per volontà del principe Maffeo Sciarra, il bel teatro si trova a ridosso del colle Quirinale e, con il suo ingresso maestoso e l’atmosfera d’altri tempi, per tre sere ospita lo spettacolo Un Tè per due Regine, regia di Francesco Suriano. di Giulia Anzani
Un Tè per due Regine con Caterina Casini in Peggy Guggenheim e Marilù Prati in Palma Bucarelli regia di Francesco Suriano. Lo spettacolo in scena al Teatro Quirino dal 27 al 29 settembre è presentato dai Laboratori Permanenti residenza artistica Regione Toscana, in collaborazione con Gitiesse, artisti riuniti con il sostegno della Fondazione e il Polo culturale dell’Ospitale Santa Francesca Romana e il Trust Floridi Doria Pamphilj.
Nuove rotte nel Mar Mediterraneo, la quarta Edizione di Fortissimo Festival vola in Tunisia il prossimo settembre per condividere nuovi progetti tra le culture e le tradizioni italiane e arabe.Si svolgerà dal 22 al 27 settembre, tra l'anfiteatro romano di El Jem e il Teatro Municipale di Tunisi, il Fortissimo Festival, con la direzione artistica del M° Filippo Arlia.Tanti tributi nelle notti di fine estate in Tunisia, da Morricone a Pasolini, dall'omaggio al grande tenore Franco Corelli ai ritmi di Astor Piazzolla…
È partita, alle Terme-Stufe di Nerone (Bacoli, Na), l’undicesima edizione di Teatro alla Deriva (il teatro sulla zattera) ideata da Ernesto Collutta e con la direzione artistica di Giovanni Meola. Nella suggestiva atmosfera flegrea enfatizzata dallo scenario del complesso termale delle Stufe di Nerone, quattro serate, quattro domeniche, durante le quali godere di opere selezionate tra le proposte più avvincenti al debutto o semi-debutto. di Claudia Pariotti
Prorogati i bandi di partecipazione Compagnie Fringe e Corti Teatrali alla 1^ edizione del Catania Off Fringe Festival che si terrà dal 16 al 30 ottobre 2022, prodotto dall'associazione La Memoria del Teatro – Palco Off in partenariato con l’Associazione Milano Off ed in collaborazione con il Teatro Stabile di Catania.