Dopo il successo in giro per il mondo, torna a Napoli Trilogia dell’Indignazione di Esteve Soler (Contro il Progresso, Contro l’Amore e Contro la Democrazia), al Piccolo Bellini fino a domenica 30 aprile con la regia di Giovanni Meola. Rispetto ai 21 atti di cui si compone l’opera di Soler, Meola porta in scena solo alcuni degli episodi che, legati da una geometria della realtà distorta, riproducono un mondo frammentato: il nostro… di Annalaura Sbrizzi
Lo spettacolo Fontana Project della compagnia NoGravity debutta al Teatro Vascello, dal 26 al 30 aprile. Dal martedì al venerdì ore 21, sabato ore 19 e domenica ore 17. Emiliano Pellisari porta in scena, insieme alla prima ballerina Mariana Porceddu, un progetto dedicato a Lucio Fontana, inventore dello spazialismo. La commistione della sinuosa danza del corpo di Mariana, dei suggestivi giochi di luce e dei generi che si uniscono senza soluzione di continuità, danno vita a una performance unica, che trasporta lo spettatore in una dimensione onirica… (di G.A.)
Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, Teatro della Toscana presenta Lucia Poli in L’intrusa, preceduto da È una bella giornata di pioggia, al Teatro Gerolamo di Milano dalla regia di Angelo Savelli. I testi in questione sono caratterizzati da una spiccata eleganza e un sottile umorismo, proprietà note dell’autore Eric-Emmanuel Schmitt, e sono tratti dal libro “Odette Toulemond” (edito e/o per l’Italia) da cui lo stesso Schmitt ha preso spunto per una versione cinematografica: “Lezioni di felicità” (2006)… di Giulia Anzani
Al Teatro Bellini di Napoli dal 24 marzo e fino a domenica 27 marzo, è in scena “Imitation of life“, uno spettacolo in ungherese (con sottotitoli in italiano ed inglese) che sta riscuotendo notevole successo… di Giovanna D’Arbitrio
Venerdì 24 marzo alle ore 18, presso il Teatro Vascello di Roma, la presentazione del libro di Paolo Petroni: “La scrittura del Teatro, drammaturgia italiana al passaggio del secolo” (Gambini editore)… di G.A.
Ci troviamo all’alba di un nuovo modo di fare teatro, di una nuova vita: a cinque anni dall’avvio del parternariato tra Teatro della Toscana e Théâtre de la Ville di Parigi, nasce il progetto “L’attrice e l’attore europei”. Dal 30 marzo al 6 aprile torna Ionesco Suite da Eugène Ionesco, regia di Emmanuel Demarcy-Mota con la partecipazione delle giovani attrici e dei giovani attori del Teatro della Toscana. Domenica 2 aprile: replica speciale con gli studenti di medicina dell’Académie Culture-Santé dedicata alle patologie dei personaggi... di Giulia Anzani