Una giornata 'storica' per la Turchia: per la prima volta dal 1999, quattro deputate del partito islamico Akp, attualmente al governo, sono entrate nell'aula del Parlamento col il velo islamico.
Figlie di due generali dell'Aeronautica, amiche di vecchia data e ora rivali. E' un lungo fil rouge quello che lega due donne nelle elezioni presidenziali cilene del prossimo 17 novembre, Michelle Bachelet e Evelyn Matthei: ex presidente socialista in carica dal 2006 al 2010 l'una, ex Ministro del Lavoro dell'attuale presidente, Sebastian Pinera, e prima candidata donna della destra cilena l'altra.
“Per la prima volta dopo 60 anni le armi non parlano più”. E' quanto ha fermamente dichiarato il ministro degli Esteri del Myanmar, Wunna Maung Lwin, nel corso di un convegno organizzato dalla Farnesina, dal ministero dello Sviluppo Economico, dall'Ocse e da Osservatorio Asia.
La Siria rischia di perdere un’intera generazione di figli. Sono loro le prime vittime del conflitto: i bambini che hanno smarrito irreparabilmente il senso della dignità a causa di traumi psicologici, fisici, psicoaffettivi. Sono stati catapultati lontano anni luce da quella che era la loro vita e nel tragitto si è consumata in infiniti casi anche la speranza per il futuro. di Francesca Pisano
Il gruppo terrorista affiliato di Al Qaeda vendica così il supporto militare che il Kenya ha fornito sin dall’Ottobre 2011 al governo della Somalia, per liberare la parte sud del Paese dalla presenza di frange estremiste nell’area. “Un’intromissione” che non è stata mai tollerata e che rappresenta oggi una questione irrisolta. di Francesca Pisano
Il giornalista della Stampa di cui si erano perse le tracce in Siria circa 5 mesi fa è libero. E' atterrato a Roma con un volo speciale dopo la mezzanotte e come prima cosa ha detto di aver avuto paura e di non essere stato trattato bene.
L’Islanda è stato il primo paese al mondo a riscrivere la propria Costituzione in modo partecipativo, attraverso l’impiego di Internet e dei social network. Un esperimento che ha solleticato la fantasia di milioni di internauti. Eppure le cose, nonostante l’entusiasmo iniziale, non sembrano essere andate tutte per il verso giusto. di Ermes Antonucci
Dopo due anni di strage e migliaia di civili morti, il probabile uso di armi chimiche in Siria da parte del regime di Assad pare essere la goccia che ha fatto traboccare il vaso della pazienza nella comunità internazionale. Francia, Regno Unito e Stati Uniti si sono dichiarati pronti ad un intervento militare anche senza il via libera del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ma la posizione italiana, nonostante la “ferma condanna” di un “crimine inaccettabile” espressa dal premier Enrico Letta davanti al primo ministro David Cameron, rimane ferma.
E' guerra civile in Egitto. Nel 'venerdì della collera', il giorno della rabbiosa rivolta indetta dai Fratelli Musulmani, sale la conta dei morti iniziata lo scorso mercoledì, quando l'esercito è stato autorizzato a reprimere brutalmente i manifestanti che dal 3 luglio scorso avevano dato vita a dei sit-in per chiedere il reintegro di Morsi.
Nel secondo trimestre dell’anno la New York Times Company, la società editrice dell’omonimo quotidiano newyorkese, è tornata in attivo grazie al forte aumento degli abbonamenti digitali (+40%), ora a quota 738mila. Si tratta di una notizia molto importante e che conferma ancora una volta quale sia tra i principali soggetti informativi mondiali la tendenza comune (e forse risolutiva) nell’affrontare la grave crisi del settore editoriale: far pagare le notizie online. di Ermes Antonucci
“Se proprio devo essere sincera, da quel 31 maggio io non ho dormito una notte” confessa davanti alle commissioni riunite Esteri e Diritti umani del Senato la titolare della Farnesina, Emma Bonino. La ministra, nel corso dell'audizione sul caso di Alma Shalabayeva - moglie del dissidente kazako, espulsa dall'Italia il 29 maggio scorso con la figlia di sei anni -, ha riferito sulla spinosa vicenda “con la serenità di chi non ha lesinato alcuno sforzo, con la sensibilità di chi, per passione e attività politica, ha fatto della tutela dei diritti umani la ragione di un'intera esistenza”.
Shalabayeva, la figlia Madina ringrazia Bonino
Comunicazioni al Senato sul caso Shalabayeva del ministro Bonino (testo integrale)
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |