Non si ferma il flusso di indiscrezioni e smentite proveniente dall’India sulla sorte dei due marò italiani. Nelle ultime ore a circolare è, ancora una volta, la notizia su un possibile utilizzo da parte della polizia indiana di una legge per la repressione della pirateria che prevede la pena di morte. di Ermes Antonucci
“Riaccendere i riflettori sull’Africa non per farne un tutt’uno, ma con la capacità di vederne le differenze, coglierne le fragilità e, soprattutto, non negarne le luci che pure ci sono e alle quali dobbiamo prestare attenzione, sulle quali occorre investire”, questo è il messaggio lanciato dal Ministro degli esteri Emma Bonino, per spiegare cosa si intende con l’Iniziativa Italia–Africa che la Farnesina perseguirà sin dai primi giorni del 2014. di Francesca Pisano
Ha fatto il suo ritorno in Italia Alma Shalabayeva, la moglie del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov prelevata e rispedita in Kazakistan il 31 maggio scorso, assieme alla piccola figlia Alua, in seguito ad una contestata e ancora oscura operazione di polizia. di Ermes Antonucci
Audio Conferenza stampa di Alma Shalabayeva (da Radio Radicale / Repubblica.it)
Il ministro dell’economia francese Pierre Moscovici ha sottolineato che “la Francia deve passare da una posizione di rendita a una posizione offensiva”, promuovendo “offerte innovative”. Lo stesso presidente Hollande ha enunciato i tre principi che dovranno guidare la partnership tra Francia e Africa. di Francesca Pisano
Amnistia per chi sconta una pena fino a cinque anni di carcere per reati nonviolenti, per chi non sia mai stato condannato a pene detentive e per chi è ancora in attesa di giudizio. Dove? In Russia. Nella Russia che punisce 'le offese nei confronti dei sentimenti religiosi', che condanna la 'propaganda omosessuale', che imprigiona gli oppositori, che ammanetta gli attivisti.
Per la prima volta “l’intreccio fra dimensione europea e le questioni nazionali”, dovuto principalmente alla crisi economica, indirizzerà la campagna verso il voto su temi più aderenti alle dinamiche comunitarie.
“Yanukovich sei il prossimo” urlava la folla, mentre la statua di Lenin veniva abbattuta e decapitata al canto dell'inno nazionale. Continuano le proteste in Ucraina contro la decisione del governo di congelare l'accordo di associazione con l'Ue: l'8 dicembre sono state centinaia di migliaia le persone scese in piazza a Kiev per chiedere le dimissioni del presidente, accusato di aver ceduto alle pressioni della Russia a scapito del 'sogno europeo'.
La stampa ci ha messo lo zampino ed è così che sono iniziate a circolare informazioni su una bozza interministeriale di riforma della legge numero 49/87, “Nuova disciplina della cooperazione dell’Italia con i Paesi in via di sviluppo”. Fra le novità spicca la nuova ragione sociale del Ministero degli affari esteri che diventerebbe Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. di Francesca Pisano
Una situazione diventata ormai fuori controllo, una crisi umanitaria che travolge 2,3 milioni di abitanti sotto il peso schiacciante dell’emergenza. Si tratta della metà della popolazione della Repubblica Centrafricana, paese protagonista di un conflitto che proprio nelle ultime settimane peggiora e declina sempre più nel caos. di Francesca Pisano
I manifestanti riempiono le piazze e lei, dalla sua cella in carcere, si unisce a loro con uno sciopero della fame: Iulia Timoshenko, leader dell'opposizione ucraina, ha dato così il via alla sua personale forma di protesta per esortare i suoi connazionali e il presidente Viktor Ianukovich a firmare l'accordo di associazione e libero scambio con l'Ue, sospeso dal governo di Kiev.
Entro la metà dell’anno prossimo la Cina vieterà il sistematico prelievo di organi dai prigionieri giustiziati, ha dichiarato un alto funzionario cinese. Per quella data, tutti gli ospedali autorizzati ai trapianti dovranno smettere di usare organi dei prigionieri messi a morte e utilizzare solo quelli donati volontariamente e assegnati attraverso un sistema nazionale per trapianti e donazioni.
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |