Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

17/04/25 ore

ESTERI

Emergenza Somalia, pronto soccorso giustizia: le parole in attesa dei fatti

“Confermare un rinnovato impegno dell’Italia per quanto riguarda la questione Somalia” così Emma Bonino si è rivolta ai giornalisti in occasione della Conferenza internazionale sulla Somalia che si è svolta Londra lo scorso 7 Maggio, nel suo esordio internazionale come ministro degli esteri italiano. di Francesca Pisano

Ue/Bonino: Federalismo 'light' per garantire risparmio ai bilanci nazionali. Reagire alla crisi con lo spirito dei padri fondatori

“Il 2014 costituirà un anno di opportunità per l’Europa. A cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, sotto la presidenza di turno italiana, daremo nuovo impeto al progetto federale, che permetta un risparmio per i bilanci nazionali”. Lo ha detto il Ministro degli Esteri Emma Bonino, parlando al summit internazionale “The State of the Union” a Firenze.

A Londra per la Somalia, la prima missione all'estero del ministro Bonino

Nella Lancaster House, sede di rappresentanza del Foreign Office britannico, a pochi passi da Buckingham Palace, 54 delegazioni di Paesi sovrani e organizzazioni non governative discutono del piano “Six Pillars” (Sei Pilastri) per riportare la pace e per la ricostruzione della Somalia.

Quote rosa, la Germania boccia la legge ipocrita

320 sì e 277 no. Sono questi i numeri con cui il Parlamento tedesco ha bocciato il progetto presentato dall'opposizione socialdemocratica e verde che prevedeva l'inserimento obbligatorio di un 20% di donne nei consigli di amministrativa delle imprese entro il 2018 e un 40% entro il 2023.

Armi, al Senato Usa salta l'accordo. Obama: 'Vergogna'

“Spero in Dio che ci siano 60 persone che abbiano il coraggio di lottare per il buonsenso” aveva detto Joe Biden, vicepresidente degli Stati Uniti. E invece, a quanto pare, per sei di quei 60 senatori, appartenenti alle file dei repubblicani, la pressione della lobby 'della violenza' è stata più forte del disperato appello dell'amministrazione Obama affinchè la riforma delle armi vada avanti nel suo intento di arginare il fenomeno 'stragi' in quella terra delle libertà impregnata di sangue innocente.

Addio a Margaret Thatcher, la 'Iron Lady'

"Cura le tue abitudini e curerai il tuo carattere, cura il tuo carattere e curerai il tuo destino". Così il premio Oscar Meryl Streep prendeva in prestito le parole di Margaret Thatcher per interpretare sul grande schermo la trasfigurazione della 'Iron Lady', la Signora di Ferro piegata a ottant'anni da una buia forma di demenza senile. Oggi a Londra la prima e unica primo ministro donna del Regno Unito è morta, stroncata da un ictus, all'età di 87 anni.

Giro di vite del Connecticut sulle armi, approvata la nuova legge

Un “giorno di profonda emozione” quello che ha visto il governatore del Connecticut, Daniel Malloy, firmare la legge che regolamenta e limita l'uso delle armi nello stato.

Armi d'assalto, la riforma Obama sotto i colpi della lobby trasversale

I fucili d'assalto, versione 'civile' dei fucili automatici in uso tra i militari, impugnati nelle ultime insensate stragi di cui gli Stati Uniti piangono ancora le vittime innocenti, non saranno messi al bando secondo quanto previsto dal testo della riforma sulle armi fortemente voluta da Barack Obama.

Siria, bombardamenti verso la frontiera del Libano

Aerei da guerra siriana, hanno bombardato per la prima volta, lunedì 18 marzo, una zona di frontiera con il Libano. Lo hanno riferito funzionari militari libanesi.

Il disastro umanitario in Siria

Un accordo che garantisca l’assistenza umanitaria sull'intero territorio siriano: è quanto chiede Medici Senza Frontiere a tutte le parti coinvolte in un conflitto che, a due anni dal suo inizio, ha trascinato il paese mediorientale in una spirale di catastrofica violenza.

Iraq, il fantasma delle torture aleggia sugli USA

“Li vedevo nei centri di tortura, sempre rigorosamente insieme, e loro erano al corrente di ogni minima cosa succedesse al loro interno e di tutte le torture, le più terribili”. “Loro” sono il colonnello James Steele, 58 anni, ex membro delle forze speciali in Salvador e Nicaragua, e il colonnello James Coffman, fedelissimo del generale David Petraeus, ex direttore della Cia inviato nel 2004 in Iraq per addestrare e organizzare le forze di sicurezza irachene.

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie